Azienda

M&C Affettati - image

La nostra missione

La M&C nasce nel 1986 dall’esperienza pluridecennale nel campo dei salumi e formaggi della famiglia Castaldo.

Da attenti osservatori del mercato intuirono i mutamenti sia della distribuzione che delle modalità di far la spesa da parte dei consumatori, anticipando i tempi il core business dell’azienda diventa l’affettatura e il confezionamento di salumi e formaggi.

Ad oggi l’azienda, oltre ad essere un punto di riferimento per tutta la GDO Italiana con più di 80 milioni di vaschette prodotte ogni anno, è proiettata in ambito internazionale.

Certificata BRC, IFS , ISO 22005 ,dal 2006 con ente certificatore Bureau Veritas per la porzionatura e il confezionamento di salumi e formaggi in atmosfera protettiva e sottovuoto.

Firma M&C Affettati

ELEVATI STANDARD IGIENICI E SANITARI

Utilizziamo l’ozono in alternativa ai prodotti chimici senza avere effetti dannosi per i prodotti e per l’uomo, il potere battericida ci permette di sanificare gli ambienti e diminuire i rischi di decontaminazione, utilizzato in ambito alimentare permette di mantenere i cibi più freschi a lungo.

Un opportuno programma di manutenzione su macchinari e tarature ci permette di realizzare un prodotto finito rispondente ai requisiti del cliente.

la M&C comprende all’interno dello stabilimento un laboratorio di analisi microbiologiche e chimico-fisiche dove vengono effettuati controlli su tutto il processo, dalla materia prima in entrata al prodotto finito.

CONSORZI

Attività e flussi lavorativi

  • RICEVIMENTO ED IDENTIFICAZIONE MATERIALI

    A fronte di nuovi ordini, viene ricevuta la materia prima, che dopo essere stata controllata viene identificata mediante l’apposizione della bolla di accompagnamento.

  • STOCCAGGIO REFRIGERATO

    I salumi e i formaggi vengono posti in stoccaggio refrigerato.

  • PULITURA E MONDATURA (IN CASO DI NECESSITA')

    A seguito dell’input degli uffici amministrativi, le forme, se non già spellate, vengono pulite e mondate. La logica FIFO (First In First Out) garantisce adeguata rotazione.

  • INDURIMENTO

    Questo procedimento viene applicato per i salumi, consiste nel portare a basse temperature il prodotto per ottenere un’ottima affettattura.

  • SANIFICAZIONE DEL PRODOTTO CONFEZIONATO CON ACQUA OZONIZZATA

    Il carrello viene preparato con il prodotto ancora confezionato, viene posizionato sotto una campana con getto nebulizzato di acqua ozonizzata per un’ottima sanificazione prima dell’ingresso in camera bianca.

  • PORZIONATURA

    Salumi e formaggi vengono ridotti in porzioni di un numero di fette che garantisce il peso richiesto dal cliente.

  • PESATURA

    Le porzioni vengono deposte in un vassoio e pasate a garantire le specifiche del cliente che sono riassunte sui dati di produzione inviati agli operatori dagli uffici.

  • CONFEZIONAMENTO

    Il confezionamento può avvenire sottovuoto o in atmosfera modificata.

  • STOCCAGGIO REFRIGERATO

    Se l’ordine non è di immediata partenza il prodotto finito sosta nelle celle di refrigerazione.

  • CONSEGNA AL CLIENTE

    In altro caso viene caricato sui camion per essere consegnato.